![](https://static.wixstatic.com/media/f9b9d0b90d514da8b7f6d3cc07218673.png/v1/fill/w_420,h_420,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/f9b9d0b90d514da8b7f6d3cc07218673.png)
![Logo casuarina_casetta_trasparente_edite](https://static.wixstatic.com/media/2ab216_242dc2366c414536b20c484edc4568da~mv2.png/v1/fill/w_236,h_229,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Logo%20casuarina_casetta_trasparente_edite.png)
![Fiori](https://static.wixstatic.com/media/11062b_e5c583b3a04c46c4a852096ea3dcba0e~mv2.jpg/v1/fill/w_133,h_100,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_e5c583b3a04c46c4a852096ea3dcba0e~mv2.jpg)
Avena Sativa
![foto.jpg](https://static.wixstatic.com/media/2ab216_ad13a68e34fc44fa83d2e73da2dfc09b~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_103,w_564,h_640/fill/w_207,h_235,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/foto.jpg)
L’Avena Sativa ha una lunga storia di utilizzo nel trattamento del prurito e dell’irritazione in varie condizioni della pelle, grazie alle sue proprietà disarrossanti e antipruriginose.
L’estratto di avena (Avena Sativa Kernel Extract) è costituito da amido, polisaccaridi (beta-glucani) peptidi, sostanze proteiche, saponine steroidee, steroli, ammine, sali minerali e vitamine del gruppo B, fondamentali per svolgere la sua funzione protettiva e rigenerante per la pelle, preservandone
l’equilibrio lipidico.
Avena: storie di produttori
Ereditata da nonno Giuseppe, classe 1912, l'Azienda Agricola Suriani, di Atessa in provincia di Chieti, nasce presumibilmente 2 secoli fa, inizialmente produceva cereali e foraggio in quanto ogni azienda agricola aveva una stalla di bovini e ovini, insieme a coltivazioni di ulivo.
Si sviluppa poi negli anni '50 (essendo una delle prime aziende ad acquistare il trattore cingolato e la trebbiatrice) iniziando a praticare lavori conto terzi presso altre aziende agricole: lavori di aratura e trebbiatura del grano nell'aia.
La trebbiatura nell'aia durò fino al 1980 circa (prima del subentro delle mietitrebbie), attività molto sentita nelle tradizioni abruzzesi e altre regioni d'Italia, che prendeva almeno due mesi nella stagione estiva.
Papà Vincenzo, classe 1936, conduce successivamente l'azienda in modo attivo fino al 2007, in seguito per età e salute ha portato avanti solo la produzione extravergine di olio di oliva.
Oggi l'azienda è gestita dai figli Giuseppe e Renato, che hanno ripreso la coltivazione di cereali di semi antichi, grano duro e avena. Piccole quantità in modo naturale, con rotazione e usando solo fertilizzante organico.
![f806b3ee-2cfe-43e3-b83c-7877dcc24a0e.JPG](https://static.wixstatic.com/media/2ab216_2b8e6c8bba91470ebeeefc93027d9fe1~mv2.jpg/v1/fill/w_403,h_269,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/f806b3ee-2cfe-43e3-b83c-7877dcc24a0e_JPG.jpg)
![fd34e9f9-d31d-421f-af86-efbe6604d4de.JPG](https://static.wixstatic.com/media/2ab216_d861a69445204cd69d74b69dd69dc679~mv2.jpg/v1/fill/w_403,h_269,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fd34e9f9-d31d-421f-af86-efbe6604d4de_JPG.jpg)