La pulizia del viso
La pulizia del viso è un gesto fondamentale prima di stendere una crema, sia essa idratante, protettiva o antirughe, perchè ne migliora l'efficacia.
La situazione della pelle è diversa a seconda del momento della giornata, normalmente alla mattina la quantità di sporco è minima, comprende i residui delle creme e dei trattamenti che abbiamo lasciato agire durante la notte miscelati alle secrezioni cutanee. E' sufficiente una detersione delicata, eseguita con un cucchiaino di amido o farina di riso, addizionato di una piccola quantità di acqua applicato direttamente sulla pelle con leggero massaggio circolare seguito da risciacquo con acqua tiepida. In alternativa si può usare anche del latte in polvere per le pelli molto secche. Per eliminare i residui di calcare lasciati dall'acqua si può concludere passando dell'acqua distillata pura scelta piacere con l'aiuto di un batuffolo di cotone.
Durante la giornata la pelle del viso accumula una vasta gamma di sostanze che si miscelano alle naturali secrezioni: i componenti delle creme, il trucco e i depositi dell'inquinamento ambientale. Alla sera la situazione della pelle è più appesantita rispetto all'inizio giornata. Le sostanze da rimuovere sono maggiori, in quantità e varietà e più difficoltose da eliminare. Amidi e farine non sono sufficienti e risulta indispensabile un prodotto capace di emulsionare efficacemente ma altrettanto delicatamente lo sporco che aderisce alla superficie cutanea.
Lo sporco lasciato sulla pelle peggiora lo stato cutaneo rallentando i processi rigenerativi e i trattamenti nutrienti, idratanti o protettivi non sarebbero efficaci.

In presenza di patologie dermatologiche o metaboliche, è necessario sottoporsi ad indagini diagnostiche approfondite per stabilire il proprio biotipo cutaneo,
che solo un medico dermatologo può svolgere.
Scropi, con un semplice test, qual'è il tuo tipo di pelle
Le tipologie di pelle sono distinte da due fattori fondamentali
-
il sebo (secrezione sebacea)
-
presenza o scarsità di collagene ed elastina
In base a questi 2 elementi si distinguono:
-
pelle grassa, sensibile, secca
a cui si aggiunge per completezza
-
pelle normale e mista
Detergenti a base acquosa
Lavano e rinfrescano la pelle in modo molto delicato.
Detergono ma non rimuovono il trucco con la stessa efficacia di quelli oleosi o schiumogeni. In linea di massima sono indicati per tutte le pelli, e con le dovute sostituzioni potete personalizzarli in base alle esigenze della vostra pelle.
Consigliato per le pelli secche, danneggiate dal vento o dal freddo.
Detergente delicato alle Rose
Questa semplice ricetta vi permetterà di avere un prodotto detergente per il viso molto delicato, leggero e rinfrescante, adatto ai giorni senza trucco e dopo aver praticato un'attività sportiva.
Scadenza: 3 mesi
Consigliato per tutte le pelli
Detergente al Latte e Argilla
Un latte per la pulizia quotidiana del viso e per eliminare il trucco leggero, anche da occhi e labbra. Lascia il viso piacevolmente pulito e idratato.
Scadenza: 3 giorni