Laboratorio Vegetale: la Chimica della Natura
- Paola, La Casuarina
- 28 feb
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 2 lug
I vegetali rappresentano una meravigliosa ricchezza a nostra disposizione che
non dovremmo mai dare per scontata.
Punica granatum: dal latino malum punicum - mela cartaginese e granatum (coi semi)
Il termine Melograno (albero) è utilizzato anche come sinonimo di Melagrana (frutto), un ingrediente food grade che negli ultimi anni ha riscontrato un alto gradimento da parte del pubblico e al quale sono state recentemente attribuite importanti proprietà antiossidanti. Impegnativa da sbucciare, si preferisce utilizzare il liquido estratto dalla polpa: il succo di melagrana.

Il succo di melagrana, fresco o conservato, è ricco di importanti antiossidanti quali:
le vitamine A e C (acido ascorbico),
fonte di minerali come potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, manganese, rame;
polifenoli di cui si conoscono da tempo gli effetti protettivi nell'ostacolare lo stress ossidativo.
La melagrana è, per concludere, anche un'ottima fonte di fibre solubili e insolubili, che la rendono "un ottimo cibo" per il nostro microbiota intestinale.
Comments