top of page

Skinification: quando lo skincare conquista l'haircare

  • Immagine del redattore: Paola, La Casuarina
    Paola, La Casuarina
  • 1 nov
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 nov

Da qualche anno si assiste a cambiamenti comportamentali dei consumatori relativamente all’acquisto dei prodotti. La cura del proprio aspetto passa infatti da una mera concezione estetica a una più completa attenzione alla salute della persona.


Riflettere su cosa conta davvero: la salute, il benessere e la consapevolezza di ciò che mettiamo sulla nostra pelle è una tra le tendenze più interessanti nel mondo beauty degli ultimi anni:


ree


Il termine viene dall’unione di “skin” (pelle) e “-ification” (processo di diventare). In poche parole, significa portare i principi e le pratiche della skincare in altri ambiti della cosmetica, a partire dai capelli. Per anni ci siamo concentrati su maschere, sieri e creme per il viso, ma ora abbiamo capito una cosa fondamentale: capelli sani nascono da un cuoio capelluto sano, che in fondo è un’estensione della pelle del viso.


È così che ingredienti come acido ialuronico, niacinamide e peptidi, finora protagonisti delle creme viso, sono diventati i nuovi alleati anche dei nostri shampoo e balsami.


La Generazione Z e il nuovo concetto di benessere

I nati tra il 1995 e il 2009 sono coloro che hanno dato un spinta decisiva a questa rivoluzione che punta:

  • all'autenticità

  • al benessere mentale e fisico

  • alla sostenibilità,


I nuovi consumatori non cercano più solo prodotti “belli da vedere”, ma prodotti che puntano al riconoscimento della propria identità, in grado di soddisfare le esigenze e la condizione dei capelli di ognuno.


Da qui nasce l’interesse crescente per il cuoio capelluto, spesso trascurato, ma fondamentale per capelli forti e vitali, rivolgendo l'interesse verso quegli ingredienti utilizzati fino a ieri solo per lo skincare ma che oggi scopriamo utilizzabili anche nei prodotti per capelli.


Come cambia il mondo dei cosmetici

Questa evoluzione ha dato nuove possibilità per chi produce cosmetici. Le aziende specializzate nello skincare stanno ampliando le proprie linee verso l’haircare, mentre i brand per capelli stanno imparando a parlare di trattamento e salute invece del solito styling. Non si tratta solo di nuovi ingredienti, ma anche di nuove abitudini.


Se per il viso abbiamo ormai una sequenza precisa di detersione, tonico, siero e crema, la stessa logica si sta diffondendo anche per i capelli:


  1. una fase di detersione mirata,

  2. una fase di nutrimento del cuoio capelluto (con lozioni o sieri calmanti),

  3. una fase di trattamento vero e proprio per lunghezze e punte.


Inoltre, come accade per la pelle, anche l’haircare inizia a tener conto della stagionalità: prodotti più idratanti e protettivi in inverno, formule leggere e purificanti in estate.

 

Individualità e inclusione

Un altro aspetto chiave della skinification è il suo legame con l’individualità. Non esiste più “un tipo di capello ideale”: ogni persona ha la propria texture, le proprie esigenze e la propria identità. I nuovi prodotti puntano proprio a valorizzare questa diversità, offrendo soluzioni personalizzate per ricci, capelli fini, crespi o trattati.


Dietro le quinte: la rivoluzione delle materie prime

Anche chi lavora dietro le quinte dell’industria cosmetici (come  i produttori di materie prime) sta cavalcando questa tendenza. Le texture si fanno più leggere, simili a sieri, mentre ingredienti come umettanti e addensanti a base acquosa aiutano la cute a mantenere la giusta idratazione.


Sempre più ricerche si concentrano su attivi multifunzionali, capaci di agire sia sulla pelle che sul cuoio capelluto, e sul ruolo del microbiota cutaneo, un approccio scientifico che promette di migliorare la salute del capello a partire dal suo ecosistema naturale.


Una tendenza che parla di futuro

La skinification non è una moda passeggera ma un’evoluzione del modo in cui intendiamo la cura personale. Dopo aver trasformato la skincare e l’haircare, sta già arrivando nel make-up e nel suncare, con prodotti che non solo colorano o proteggono, ma nutrono e migliorano la pelle nel tempo.


In un mondo sempre più veloce, questa tendenza rappresenta un invito a rallentare, ascoltare il proprio corpo e scegliere consapevolmente poiché  prendersi cura di sé non è solo una questione estetica, ma anche un atto di rispetto verso sé stessi.


Bibliografia: Stern C. “Skinification” of skin and solar care a top 10 trend to watch in 2023, says CRODA regional marketing manager. Cos metics Design USA. 2023.

Commenti


     Agricosmetica La Casuarina SAS di Paola De Zuanne & C.
Via Roccabauda, 1 - 10020 - Torino
Numero REA TO 1274097 | Codice Fiscale e N. Iscriz. al Registro Imprese 12222110012
E-mail: amministrazione@agricosmetica.com
PEC: lacasuarina.it

Privacy policy  |  Cookie policy

bottom of page